Da oggi il sito internet dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana si arricchisce di una nuova sezione denominata “Osservatorio AONI”.
Cos’è l’Osservatorio AONI?
L'Accademia Olimpica si è assunta l'impegno di tutelare la cultura sportiva attraverso la ricerca, la riflessione, il confronto. L'Osservatorio è uno dei suoi strumenti, dedicato in particolare all'osservazione delle strategie che vengono applicate a tutti i livelli dell'organizzazione sportiva, sia italiana che estera. Le strategie, i modelli teorici e le loro pratiche applicazioni, se costantemente analizzate, permettono al movimento sportivo di utilizzare la propria cultura come materia viva su cui fondare l'evoluzione prossima ventura.
Conoscere per cambiare: solo così la tutela può diventare attiva.
Uno dei campi, cui applicare questa formulazione della cultura come materia viva dello sviluppo, è stato individuato nell'analisi dei sistemi di formazione degli atleti adolescenti che mostrano di avere particolari qualità agonistiche.
Nella maggior parte degli sport, gli anni dell'adolescenza sono i più importanti per la costruzione della prestazione dei giovani atleti: secondo Meinel, è nell'adolescenza che il giovane sviluppa tratti della personalità, qualità e capacità fisiche specifiche grazie alle quali, alcuni anni dopo, otterrà i massimi risultati sportivi.
Si può migliorare la capacità generale del sistema sportivo di pianificare ad anni di distanza la preparazione di un gran numero di ragazzi e ragazze? Si può star dietro a centinaia di giovani, che si affacciano oggi all'agonismo, per tutti gli anni necessari? Si possono immaginare strumenti per mobilitare decine di strutture tecniche e centinaia di allenatori?
L'Osservatorio AONI è stato istituito per analizzare il sistema sportivo, focalizzando, inizialmente, l’attenzione ai settori giovanili e, soprattutto, alle necessità di armonico sviluppo dei giovani di qualità. Attraverso incontri e tavole rotonde alle quali sono invitati i tecnici ed i dirigenti delle FSN e non solo, vengono raccolte le informazioni, scambiate le esperienze, messe a fuoco le criticità, comparati i sistemi sportivi, al fine di creare un modello generale di governance che consenta, con l’adozione di interventi semplici, ben strutturati ed economicamente sostenibili, di coltivare armonicamente il giovane di qualità per condurlo, con l’auspicabile successo, ai massimi livelli agonistici.
Successive analisi saranno rivolte anche all’altissimo livello ed alla sua gestione, così da “chiudere il cerchio”.
La documentazione e gli atti di questi incontri vengono pubblicati nella nuova sezione del sito internet dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana ed iniziamo con gli atti della 2^ tavola rotonda svoltasi lo scorso 12 maggio.
A breve verrà organizzata la 3^ tavola rotonda, ma, nel frattempo, auspichiamo gli interventi di chiunque voglia apportare alla discussione le proprie idee ed i propri commenti.