Svoltasi al Centro sportivo Giulio Onesti,
ha rappresentato il prologo delle Celebrazioni del XXV anniversario AONI
Con i due giorni della Sessione Olimpica del 2013, conclusasi al Foro Italico venerdì 10 maggio, l'Accademia Olimpica è tornata, come nei primi anni della sua esistenza, nell'Aula Magna della Scuola dello Sport, nel Centro di preparazione Olimpica Giulio Onesti. Infatti, salvo una parentesi con la Sessione del 1994, realizzata a Saint Vincent e nel 1999 di nuovo a Roma –l'anno prima dei Mondiali di Calcio in Italia – gli incontri dell'AONI con gli studenti, (prima ISEF e poi Facoltà Universitarie di scienze motorie), si sono svolti con successo partecipativo in varie città a livello territoriale, sostenuto dalle strutture locali del CONI e talvolta degli Enti locali interessati alla cultura e alle finalità dell'AONI.
Con l'appuntamento 2013, si torna nella sede della Scuola dello sport all'Acqua Acetosa nel Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti. E per tutti i partecipanti ne valeva la pena, poiché la Sessione 2013 si sarebbe conclusa il terzo giorno nel Salone d'onore del CONI al Foro Italico, insieme ai massimi dirigenti del CONI, del COE (l'Associazione dei Comitato Olimpici Europei), del CIO, per celebrare il 25° anniversario della Accademia.
Circa 100 studenti con alcuni docenti provenienti da 16 Facoltà Universitarie di Scienze motorie, hanno partecipato alle tre sedute previste dal programma dove personaggi della cultura, dello sport, del giornalismo, hanno esposto loro specifiche relazioni su alcuni temi di loro specifica competenza e in sintonia con il tema generale che, come ogni anno, viene proposto dall'IOA (Internatyonal Olympic Academy) insieme alla Commissione cultura ed educazione del CIO, che quest'anno era: "Patrimonio ideale olimpico: i Giochi Olimpici e le loro sfide educative"
Tre sedute nelle quali tutti i relatori (Rosella Frasca, Valerio Piccioni, Damiano Tommasi, Michele Maffei, Giorgio de Tommaso, Francesco Botrè, Antonio Lombardo, Renato Manno, Franco Ascani) hanno offerto argomentazioni spesso legate alle nostre realtà socioculturali e sportive e perciò seguite da tutti con interessata attenzione. Il presidente dell'IOA – Isidoros Kouvelas, è intervenuto nel dibattito.
Tutte le relazioni saranno riprodotte integralmente negli ATTI che l'AONI stamperà per invierli ai partecipanti oltre che alle tutte le Facoltà Universitarie si scienze motorie.
![]() |
![]() |
![]() |
La seduta Facoltativa, dove gli studenti dovevano elaborare a piacere un tema, in inglese o francese, sugli argomenti trattati dai relatori, ha visto la partecipazione di 16 ragazzi e ragazze. Una commissione del Consiglio dell'AONI sceglierà i migliori tre elaborati, i cui protagonisti parteciperanno nel giugno del 2014 ad un seminario Internazionale dell'IOA, di 15 giorni che si svolgerà ad Olimpia nella sede della Accademia Internazionale.
I tre studenti, scelti l'anno passato, nell'ottobre 2012 nella Sessione AONI di Rimini, stanno già felicemente preparandosi alla loro partenza annunciata, per il Seminario IOA ad Olimpia.
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookies necessari per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati Per maggiori dettagli vai qui privacy policy. | |
Ho letto e accetto i cookies di questo sito Accetta |