La XXIII Sessione Olimpica (appuntamento annuale della nostra Accademia con gli studenti Universitari dei Corsi di Laurea di scienze motorie e della formazione) si terrà a RIMINI nella sede di RIMINI-FIERA, nei giorni 26-28 del prossimo ottobre, nell'ambito della seconda edizione di SPORTSDAYS.
Il programma sarà definitivo e inviato in tempo utile, tenendo presente che, come nelle Sessioni Olimpiche precedenti, l'ospitalità dei partecipanti sarà a carico dell'AONI, secondo il numero che verrà assegnato ad ogni Università.
Una prima anticipazione del programma: Con la Sessione Olimpica 2012 si prevede di dedicare le sedute a due aspetti attuali e significativi di particolare interesse per i partecipanti.
Il primo argomento, indicato come ogni anno, dalla Accademia Olimpica Internazionale, è "il rafforzamento dei principi della democrazia nel percorso del movimento olimpico"e sarà trattato nella seduta di apertura (al pomeriggio del 26 ottobre)con relazioni specifiche di studiosi, sui vari aspetti del tema: storici, sociali, culturali e istituzionali, in una visione nazionale ed internazionale.
Le due sedute successive del 27 ottobre, saranno dedicate a temi di più diretto interesse per gli studenti, già anticipati nel dibattito della XXII Sessione (maggio 2011 in Sicilia) e relativi ad un tema centrale nell'attualità: "lo sport e il mondo del lavoro: percorsi formativi, criticità e prospettive"- La domenica 28 si terrà la seduta conclusiva e la consegna dei PREMI AONI 2012.
Gli studenti che si considerano fin da ora interessati a partecipare, possano esprimere una preliminare adesione all'appuntamento attraverso il modulo disponibile sul nostro Sito.
E' qui indicato il tema generale sul quale si sono svolte, dalla sua nascita (1987) le Sessioni della Accademia Olimpica Nazionale Italiana. Il tema è annualmente suggerito dalla Accademia Olimpica Internazionale ( I.O.A. con sede ad Olimpia) ad ogni Accademia Olimpica presente nei Comitati Nazionali Olimpici di ogni paese.
Pur rappresentando esso un essenziale punto di riferimento, il programma di ogni nostra Sessione Olimpica, prevede anche altri temi di interesse più diretto dei partecipanti. Argomenti perciò ispirati alla attualità socioculturale e sportiva del nostro paese, nonché alla specifica preparazione dei relatori: studiosi e storici, talvolta stranieri, insieme a dirigenti, tecnici, giornalisti italiani.
Le cui riflessioni sui temi indicati, rappresentano generalmente la nostra Sessione Olimpica come una significativa occasione di arricchimento delle conoscenze per gli studenti, nella prospettiva di un loro futuro ruolo di educatori nella Scuola e nello sport.
Sono, nella sostanza, le finalità dell'AONI!
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookies necessari per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati Per maggiori dettagli vai qui privacy policy. | |
Ho letto e accetto i cookies di questo sito Accetta |