Artwork copertina AONI | 5.93 MB | |
Vendita libro | 73.88 KB | |
Artwork Indice | 541.13 KB |
In questi anni di grande difficoltà: sanitaria, politica ed economica, lo Sport italiano ha continuato a lavorare con pieno successo, dimostrando competitività internazionale e capacità organizzativa.
Anche l’AONI (Accademia Olimpica Nazionale Italiana) ha voluto contribuire a mantenere alto il livello culturale dello sport e, come sempre nello sport vero, ha voluto trasformare un periodo di crisi in una base di partenza per un futuro all’ altezza delle nuove sfide, dovute ai nuovi scenari di politica sportiva che hanno rivoluzionato i tradizionali rapporti fra le Istituzioni cui compete l’organizzazione e la gestione, ai differenti livelli di pratica, dello Sport nazionale.
Il Libro d’Oro per lo Sport italiano ne vuole essere un esempio. Soprattutto in quanto contiene alcuni importanti approfondimenti sui rapporti fra lo Stato e lo Sport dall’ unità d’Italia ad oggi. Si tratta di uno spaccato di Storia dello sport degli ultimi 150 anni, che oltre alle analisi storiche e politiche comprende approfondimenti di natura socio pedagogica, economica, medica, di politica educativa sia in ambito scolastico sia in quello sociale e familiare
I contributi sono stati affidati ai più riconosciuti esperti accademici, già noti come autori di importanti testi di Storia dello sport. Senza togliere nulla agli altri autori, un esempio significativo della importanza e della qualità dei contributi è dato dal saggio del Presidente emerito Sabino Cassese, che in un breve, ma preziosissimo intervento, ha formulato una proposta concreta per l'inserimento dello Sport nella nostra Costituzione.
Il volume esce a cura del prof. Antonio Lombardo, noto studioso e docente di Storia dello Sport all’Università di Tor Vergata.
Anche molti tra i più grandi allenatori e atleti, rappresentanti di differenti discipline sportive, hanno voluto elaborare loro considerazioni e suggerimenti, dettati dalle loro esperienze concrete e profonde, che nel Libro d’ Oro sono state recepite nel capitolo delle proposte; alcune, quelle con maggiore contenuto emotivo, figurano come messaggi che accompagnano alcune notissime illustrazioni di Ottorino Mancioli che impreziosiscono la veste grafica del Libro d’Oro.
Finalità e perno del Libro sono rappresentati da un tentativo di lanciare alla Dirigenza sportiva una proposta culturale che contribuisca a ridisegnare, in modo integrato, funzionale e rispettoso delle competenze e dei ruoli di tutti i soggetti in campo, lo scenario in cui si muove oggi lo Sport, da quello di Vertice a quello di Base.
Al CONI, Federazione delle Federazioni,la gestione dello Sport agonistico a tutti i livelli;
a Sport & Salute al Ministero lo Sport di base, soprattutto scolastico, per il benessere della popolazione, con finanziamenti adeguati alle nuove prospettive in ambito sociale che il Governo sembra voler sempre più promuovere, lasciando allo sport agonistico gli spazi di autonomia che "storicamente" si è, con grande merito, guadagnato, sin dalle origini della sua organizzazione nazionale e internazionale, come si può meglio comprendere dalla attenta lettura del Libro d’ Oro per lo Sport italiano.
CROTONE
CULLA DELL’OLIMPISMO ANTICO IN ITALIA
![]() | 527 kB |
Riserve: MAURIZII Chiara (Bologna), MARTINETTI Leonardo (Parma), PALUMBO Federico (Foro Italico).
XXXI Sessione
di studi dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana (AONI), la quale per l’occasione organizza un convegno su un tema particolarmente attuale con il titolo (provvisorio)
Lo sport a misura di ciascuno
fra eccellenza, diversità e inclusione
La Sessione si celebra presso Hotel Baistrocchi Salsomaggiore Terme, dal 10 al 12 dicembre p.v.
E’ prevista la partecipazione dei più qualificati Relatori sui differenti temi in programma e viene lasciato ampio spazio alla discussione e agli interventi preordinati, se prenotati non appena comunicato il programma definitivo.
Come ogni anno, l’Accademia Olimpica ha il piacere di invitare a titolo gratuito quattro studenti e un docente di ciascun corso di laurea (fino ad esaurimento dei posti disponibili: n.100 studenti e n. 15 docenti).
L’ospitalità, a carico dell’AONI, è prevista, come detto, presso l’Hotel Bistrocchi, dal pranzo del 10 al pranzo del 12 dicembre.
Eventuali deroghe al numero dei partecipanti dovranno essere richieste ai responsabili della segreteria organizzativa che è a disposizione per ogni eventuale informazione. (Sig.ra Luciana Cinti – Prof. Luciano Baietti – 0632729402- cell. 3471829923).
![]() | 623 kB |
![]() | 71 kB |
![]() | 688 kB |
![]() | 68 kB |
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookies necessari per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati Per maggiori dettagli vai qui privacy policy. | |
Ho letto e accetto i cookies di questo sito Accetta |